Oggi è la giornata mondiale della lettura ad alta voce. Ai laboratori de La Grande Fabbrica delle Parole di storie ad alta voce ne leggiamo tante: i bambini e i ragazzi prima le scrivono, poi le leggono ai compagni. Le parole prendono forma, diventano suono ed è bellissimo vedere come i compagni ascoltino attenti, accogliendo con risate sommesse i passi più divertenti oppure esclamando un secco “oh” durante un colpo di scena. Alcuni lettori si scaldano la voce prima di iniziare, altri, timidissimi, si nascondono dietro il foglio. Ognuno con la sua voce condivide la propria storia.

La lettura ad alta voce diventa per noi un rito, un modo sempre bello di condividere la magia del laboratorio per chiudere la mattinata insieme. Così per alcuni genitori leggere ad alta voce con il proprio bambino prima della buonanotte diventa un’abitudine, un rito di cura quotidiano, che fa bene soprattutto ai più piccoli. Nel Kids & Family Reading Report, un sondaggio compiuto su un campione di bambini americani tra i 6 e i 17 anni e i loro genitori per indagare i comportamenti di lettura, si legge che “l’83% dei bambini e dei ragazzi amano che gli si legga a voce alta“, anche se si registra un minor tempo dedicato alla lettura ad alta voce man mano che i bambini crescono.
Quindi, se è vero che l’amore per i libri nasce prima (come avevamo raccontato qui), davvero molto prima (e come avevamo raccontato anche qui), una volta nato continua, grazie anche alla lettura ad alta voce, che sia a casa, a scuola, che sia ovunque. Buona giornata della lettura ad alta voce a tutti voi!
Per il World Read Aloud Day, qui.
Per il Kids &Family Reading Report, qui.
Per la nostra rubrica “L’amore per i libri nasce prima“, qui.
Per l’articolo “L’amore per i libri nasce prima. Molto prima“, qui.
La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori.