Oggi, per il Giorno della Memoria, noi de La Grande Fabbrica delle Parole abbiamo chiesto a una scrittrice e a un’insegnante una selezione di 10 titoli, perché pensiamo che leggere aiuti a capire e a non dimenticare. Perché, detto con le parole di Primo Levi
«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario».
Ecco quindi i consigli di lettura di Daniela Palumbo, giornalista e scrittrice, autrice di libri come Le Valigie di Auschwitz (Piemme, 2011) e Fino a quando la mia stella brillerà (Piemme, Gennaio 2015), scritto insieme a Liliana Segre, e di Silvia Girolami, insegnante di italiano della scuola media Galvani.
– Bruno, il bambino che imparò a volare, di Nadia Terranova, illustrazioni di Ofra Amit (Orecchioacerbo, 2012)
– L’Albero della Memoria. La Shoah raccontata ai bambini, di Anna e Michele Sarfatti (Mondadori, Collana I Sassolini a Colori, oro)
– La repubblica delle farfalle, di Matteo Corradini (Rizzoli, 2012)
– Il diario di Dawid Rubinowicz, di Dawid Rubinowicz (Einaudi, 2000)
– Un libro per Hanna di Miriam Pressler (Il castoro, 2014)
– Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka (Einaudi Tascabili, 2014)
– La memoria della Shoah di David Grossman (Casagrande, 2000)
– Il diario di Helga di Helga Weiss (Einaudi, 2014)
– Il canone inverso, di Paolo Maurensig (Oscar Mondadori, 2009)
– Ho sognato la cioccolata per anni di Trudi Birger (Piemme, Pickwick 2013)