-
Global Writing Lockdown. La tua storia è grande come il mondo
Questa è una bella storia. Nasce tutto da una mail ricevuta a Marzo 2020 da Karen Siercke, fondatrice di Ordskælv, nostra organizzazione sorella in Danimarca. Ci invitava a partecipare a questo progetto da lei ideato e generosamente condiviso, in cui i bambini da tutto il mondo avrebbero raccontato la loro quarantena mentre la stavano vivendo.…
-
Il sogno di Khalifa prende forma. Una scuola in Senegal!
A Terre di mezzo lavora Khalifa, un collega di origine senegalese con un grande sogno: costruire una scuola a Tivaouane, in Senegal, la città in cui è cresciuto. Per dare ai bambini l’opportunità di studiare e, da grandi, poter scegliere di rimanere nel proprio Paese e contribuire a cambiarlo. Terre di mezzo e Fa’ la cosa…
-
Il decalogo per giovani scrittrici e scrittori
Sabato 21 novembre si è tenuto a Sfide – la scuola di tutti – il seminario: mappe narrative dei territori quotidiani. Come promesso, condividiamo con voi il Decalogo per giovani scrittrici e scrittori di Francesca Frediani, liberamente ispirato al decalogo dello scrittore Daniel Pennac sulla lettura. A- Decalogo Francesca Frediani – La Grande Fabbrica delle…
-
Fa' la cosa giusta!
Al via dal 20 al 29 novembre l’edizione online di Fa’ la cosa giusta!, ancora più importante in questo momento per riflettere sul presente e piantare semi di futuro. Il programma culturale anche quest’anno è ricchissimo di incontri in diretta streaming e di webinar gratuiti. Potete seguire gli eventi in streaming sui canali Facebook e…
-
Mappe narrative dei territori quotidiani – la nostra formazione a Sfide
Aspettando Fa’ la cosa giusta! 2020, che quest’anno si terrà in edizione speciale dal 20 al 29 novembre, La Grande Fabbrica delle Parole vi invita a partecipare al suo seminario Mappe narrative dei territori quotidiani, uno dei molti appuntamenti virtuali dell’edizione autunnale di SFIDE- la scuola di tutti, il salone innovativo rivolto ai protagonisti della…
-
La Grande Fabbrica delle Parole Festeggia 11 anni!
11 anni fa il primo laboratorio. Poi, 11 anni in cui abbiamo cercato di dare voce a chi non ne aveva, di fare sì che i libri, i musei, la cultura fossero un diritto per tutti, nessuno escluso. Oggi è la Giornata mondiale dei diritti delle bambine e dei bambini. Oggi più che mai stiamo…
-
Scrivi il tuo racconto con Giorgio Fontana!
In occasione di Bookcity Milano 2020, La Grande Fabbrica delle Parole vi propone un laboratorio di scrittura per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dagli 8 agli 11 anni con la partecipazione speciale dello scrittore Premio Campiello Giorgio Fontana. A partire da un incipit scritto dall’autore e attraverso un video con sue indicazioni e suggerimenti, i partecipanti potranno iniziare l’avventura di…
-
Finalmente scuola
Iniziare la scuola in tempi difficili. Dal passato la lettera di Mario Lodi alle maestre e ai maestri ci parla dritti al cuore. Per tutte le insegnanti e tutti gli insegnanti. Per tutti noi. #FinalmenteScuola “Care maestre e cari maestri, mi è capitato spesso, in questo periodo, di ricevere lettere o telefonate da qualcuno…
-
Siamo tornati!
“È come se il mondo è spaccato in pezzi e voi con le vostre storie ci passate in mezzo col filo e ricucite le cose” La Grande Fabbrica delle Parole secondo Maurizio, 9 anni. Faremo del nostro meglio per ricucire i pezzi, per i bambini e insieme a loro. Siamo tornati.
-
Dona il tuo cinque per mille alla Grande Fabbrica delle Parole
Se affrontiamo l’argomento in termini burocratici il cinque per mille indica “una quota dell’imposta IRPEF, che lo Stato italiano ripartisce, per dare sostegno, tra enti che svolgono attività socialmente rilevanti (ad esempio non profit, ricerca scientifica). Il versamento è a discrezione del cittadino-contribuente, contestualmente alla dichiarazione dei redditi” (fonte Wikipedia) Se invece lo guardiamo da una prospettiva concreta, il tuo cinque per mille alla…