Categoria: Archivio

  • Nove modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura

    In questo breve testo, Gianni Rodari elenca i 9 modi per far odiare la lettura. Pubblicato originariamente su “Il Giornale dei Genitori”. 1) Presentare il libro come una alternativa alla TV. 2) Presentare il libro come una alternativa al fumetto. 3) Dire ai bambini di oggi che i bambini di una volta leggevano di più. 4)…

  • Nove marzo duemilaventi

    Nove marzo duemilaventi di Mariangela Gualtieri Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Stare dentro le cose. Tutti fuori di noi. Agitare ogni ora – farla fruttare. Ci dovevamo fermare e non ci riuscivamo. Andava fatto insieme. Rallentare la corsa. Ma non ci riuscivamo.…

  • Global Writing Lockdown: la tua storia è grande come il mondo!

    In questi giorni moltissime bambine e moltissimi bambini in tutto il mondo sono chiusi in casa e vivono un tempo singolare. Questa esperienza riguarda tutti noi, è davvero globale, e spesso ne sentiamo parlare con una parola inglese: lockdown. Vorremmo raccontarla, dando parola a voi bambini/e e ragazzi/e, perché il vostro punto di vista è prezioso e…

  • La cultura non si ferma

    In questi giorni hanno riaperto i musei e le biblioteche per il prestito. E nel frattempo, sono molte le realtà che si sono organizzate per far arrivare la cultura nelle nostre case. Qui di seguito, le iniziative che abbiamo raccolto grazie al prezioso lavoro dei nostri volontari: Spazio Teatro NO’HMA ha messo in streaming le produzioni…

  • Rinviata la fiera Fa’ la cosa giusta a nuove date in via di definizione

    Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale a tutela della salute pubblica, Fa’ la cosa giusta! 2020 è rinviata. A questo link, il comunicato ufficiale.  

  • La Grande Fabbrica delle Parole a Sfide

    Mappe narrative dei territori quotidiani – Formazione gratuita a cura de La Grande Fabbrica delle Parole per Sfide – La scuola di tutti La strada percorsa ogni giorno da casa a scuola racchiude un tesoro di storie ed esperienze che possono essere raccontate attraverso la scrittura, e non solo. Come farlo? Con quali strumenti? Cosa significa vedere il…

  • La Grande Fabbrica su Repubblica

    Oggi su la Repubblica Milano raccontiamo del lavoro de La Grande Fabbrica delle Parole con i ragazzi delle case popolari, grazie alla sinergia con la rete di associazioni e Municipio 6 con cui collaboriamo su via Gola.    

  • Auguri di cuore dalla Grande Fabbrica!

    A chi ci ha accompagnato quest’anno, condividendo con noi la sua strada. A tutte le bambine e i bambini che hanno varcato la soglia della nostra sede in Ex Fornace. A tutte le tutor volontarie e i tutor volontari che ogni giorno costruiscono uno spazio per parole nuove, con generosità e tanta cura. Alle insegnanti, ai genitori…

  • La Grande Fabbrica su Repubblica Milano!

    #FuoriCastello, il progetto de La  Grande Fabbrica delle Parole in collaborazione con il Castello Sforzesco, la Direzione Cultura del Comune di Milano e Architetti senza Frontiere, è stato raccontato da Repubblica Milano. Ecco l’articolo:    

  • #FuoriCastello!

    Dal Castello alle periferie, dalle periferie al Castello. #FuoriCastello è un progetto della Grande Fabbrica delle Parole in collaborazione con il Castello Sforzesco, la Direzione Cultura del Comune di Milano e Architetti senza Frontiere. Dopo aver visitato le sale del Museo delle Arti Decorative del Castello Sforzesco, 80 bambini della scuola primaria San Mamete,  hanno scelto altrettanti…