Nel 2002 a San Francisco è nato il progetto 826 Valencia, su iniziativa dello scrittore Dave Eggers e dell’educatrice Nìnive Calegari. La loro intuizione era basata sul presupposto che lavorare con i bambini e i ragazzi, offrendo loro una casa dove possano essere ascoltati, valorizzati, significasse garantire loro il diritto di esprimersi.
Sulla scia di 826 Valencia, sei anni fa, Insieme nelle Terre di mezzo Onlus ha portato per la prima volta il progetto in Italia, così è nata La Grande Fabbrica delle Parole. Gli intenti sono gli stessi: parole per tutti, nessuno escluso!
Con nostra grande gioia, Dave Eggers è venuto a trovarci l’anno scorso alla nostra sede in Ex Fornace (regalandoci bellissimi disegni di animali), e ha avuto modo di conoscere da vicino il nostro lavoro. Così, quando la Grande Fabbrica lo ha incontrato di nuovo a Londra, ci ha regalato delle bellissime parole:
“I bambini che ho incontrato si sentivano totalmente a casa loro, sentivano che il luogo e le storie erano proprio loro… Mi sono sentito in un’isola felice, un luogo che è una fonte di ispirazione per i bambini e i ragazzi della città e del quartiere… Se i ragazzi hanno uno sbocco creativo, tutto il resto sboccia da lì”.
Per il video, qui.
“Con il vostro sostegno al Centro, supporterete l’autostima dei bambini e dei ragazzi, la loro creatività, il loro senso di appartenenza, la sensazione che siano ascoltati e valorizzati… Nessuno a Milano sta facendo un lavoro migliore. Hanno tutto il mio sostegno e spero anche il vostro!”
Per donare, qui.
Dave Eggers, scrittore di romanzi quali L’opera struggente di un formidabile genio (Mondadori, 2001), Ologramma per il re e The Circle (Mondadori, 2013), sceneggiatore dei film American Life e Nel paese delle creature selvagge, fondatore della rivista letteraria e casa editrice indipendente McSweeney’s. Nel 2002 ha fondato 826 Valencia, progetto cui è ispirata La Grande Fabbrica Delle Parole.