A La Grande Fabbrica delle Parole, ogni giorno i bambini e i ragazzi che vengono al laboratorio scrivono un libro: storie, poesie, quadri, disegni. La fantasia trova il suo spazio tra le pagine e ogni giorno è una giornata del libro per noi. Quest’anno, in occasione del 23 aprile, la Giornata mondiale del libro, abbiamo deciso di raccontarvi quello che abbiamo scritto con i bambini delle scuole elementari di Morbio Inferiore e Vacallo (Svizzera), per i 70 anni della Banca Raiffeisen Morbio-Vacallo.
34 bambini di oggi hanno incontrato i bambini di ieri, ospiti della Casa di riposo San Rocco: “quelli che avevano vissuto gli echi della Seconda Guerra Mondiale, quelli che non avevano la televisione, quelli che giocavano a ‘Mondo’ sulle stesse strade che i bambini di oggi percorrono per andare a scuola”. Li abbiamo fatti incontrare, raccontare: i bambini hanno potuto ascoltare le storie di giochi di allora, le hanno illustrate e scritte, appendendole poi a lunghissimi fili rossi per condividerle, insieme a pensieri e frasi, con chi quelle storie le aveva vissute.
Perché “una storia esiste solo se c’è qualcuno che la ascolta. I bambini di allora, d’ora in poi, vivono nei ricordi dei bambini di ora”, nelle storie che hanno raccolto, e che, da testimoni, passeranno a chi le leggerà. “Fili rossi che continuano a intrecciarsi”.
La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori.