Global Writing Lockdown: la tua storia è grande come il mondo!


In questi giorni moltissime bambine e moltissimi bambini in tutto il mondo sono chiusi in casa e vivono un tempo singolare.

Questa esperienza riguarda tutti noi, è davvero globale, e spesso ne sentiamo parlare con una parola inglese: lockdown.

Vorremmo raccontarla, dando parola a voi bambini/e e ragazzi/e, perché il vostro punto di vista è prezioso e deve essere ascoltato.

Siete pronti? Vi va di scrivere un libro tutti insieme?

La Grande Fabbrica delle Parole vi invita a partecipare al #GlobalWritingLockdown!

Cos’è il Global Writing Lockdown?

Global Writing Lockdown è una proposta che nasce Ordskælv , centro di scrittura danese che fa parte della rete internazionale di centri ispirati al progetto 826 Valencia, di cui La Grande Fabbrica delle Parole è tra i primi fondatori.

È una raccolta di storie che ti invitiamo a scrivere, disegnare, creare, nel modo che preferisci.

Non è necessario essere scrittori, puoi inviare un racconto, un disegno con una didascalia, un fumetto, una lista della spesa immaginaria…

L’importante è che siano ispirate al periodo di lockdown che stiamo vivendo.

Tutti i contributi (non solo storie, ma anche disegni, foto o dipinti) saranno raccolti da La Grande Fabbrica delle Parole e daranno vita a un racconto collettivo realizzato da giovani autori dei centri di diversi Paesi.

Il tutto sarà pubblicato in un vero e proprio libro digitale!

 Chi può partecipare?

Questa iniziativa è principalmente rivolta a chi ha tra i 6 e i 13 anni, ma se sei più grande o più piccolo e desideri far sentire la tua voce puoi partecipare anche tu!

Come puoi partecipare?

Prepara il testo della tua storia ispirata a questo periodo di quarantena (scritta a mano oppure al computer utilizzando massimo 2000 caratteri, spazi inclusi) oppure realizza il tuo disegno/collage/dipinto/scatto fotografico, preferibilmente in formato A5 (148 × 210 millimetri).

Oppure realizza il tuo disegno/collage/dipinto/scatto fotografico CON UNA PICCOLA DIDASCALIA SCRITTA preferibilmente in formato A5 (148 × 210 millimetri).

Manda il tuo lavoro all’indirizzo info@grandefabbricadelleparole.it via e-mail o tramite il servizio wetransfer.com

Quali informazioni ci servono?

Scrivi il tuo testo (massimo 2000 caratteri, spazi inclusi) oppure manda l’immagine, se possibile in formato A5 (148 × 210 millimetri).

Inoltre ci piacerebbe sapere qualcosa in più di te:

come ti chiami, quanti anni hai, qual è il tuo gusto di gelato preferito, etc…

IMPORTANTE: 

Ricorda di inviarci anche il modulo per la liberatoria: è indispensabile per poter inserire il tuo racconto nel libro.

Puoi scaricare il modulo qui , stamparlo ed inviarlo via email oppure scriverlo a mano, fotografarlo ed inviarlo per email e successivamente posta in originale.

La liberatoria, compilata e firmata da un genitore, deve essere mandata

– via email a info@grandefabbricadelleparole.it 

– via posta a La Grande Fabbrica delle Parole, presso Terre di Mezzo | Via Calatafimi 10, 20122 Milano.

Senza liberatoria non potremo pubblicare la tua storia, e sarebbe davvero un peccato!

Quando è la scadenza?

Invia il tuo contributo entro le ore 23 di venerdì 8 maggio 2020

Quando sarà pubblicato il libro? 

L’uscita del libro digitale è prevista per sabato 11 luglio 2020.

Il giorno della pubblicazione festeggeremo insieme… nel tuo salotto!

Seguici per sapere come si svolgerà l’evento.

GWL_ORD_GFP_OK

, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *