I quadri raccontano le storie: il nuovo modulo della Grande Fabbrica delle Parole


I tagli di Lucio Fontana sono come varchi che attraversano la tela, dietro cui si cela un mondo di storie da scoprire.

Per non parlare del Blu di Yves Klein, studi monocromi volti ad unificare il cielo e la terra.

Klein-Fontana.-Milano-Parigi-1957-1962-MuseoNovecento

È proprio a partire da questi due artisti che il 13 Novembre, grazie alla collaborazione con il Museo del Novecento e in occasione di Bookcity MilanoLa Grande Fabbrica delle Parole, laboratorio di scrittura nato nel 2009 sulla scia di 826 Valencia, inaugurerà “I quadri raccontano le storie”, un laboratorio in cui i bambini, con l’aiuto dei tutor volontari della Grande Fabbrica delle Parole, cercheranno e racconteranno le storie nei quadri. Nel corso dell’anno scolastico le collaborazioni proseguiranno con la Galleria d’Arte Moderna e con il Castello Sforzesco. L’idea di fondo è che i bambini, attraverso la scrittura e la metodologia inclusiva del laboratorio, imparino che anche i quadri, come i musei che li contengono, sono spazi da abitare e in cui sentirsi a casa, accessibili a tutti, nessuno escluso.

Il modulo è rivolto alle scuole, ma vuole essere una porta aperta, un invito a visitare gli spazi e le opere che i bambini racconteranno con le loro parole, e a conoscere le realtà che operano tutto l’anno per le scuole nei musei civici: la sezione didattica del Museo del NovecentoCivita, Opera d’Arte alla Galleria d’Arte Moderna e Le voci della città al Castello Sforzesco.

La foto è stata presa da qui

,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *