La Grande Fabbrica delle Parole… in musica!


“Dove le parole finiscono, inizia la musica”, ha scritto Heinrich Heine.

Questo mese a La Grande Fabbrica delle Parole stiamo sperimentando esattamente il contrario: in collaborazione con la Scuola sperimentale di musica Roberto Goitre di Colico (LC) diretta da Francesco Senese, solista con l’Orchestra Mozart di Bologna sotto la direzione di Claudio Abbado, riscriveremo il libretto dell’Histoire du soldat di Stravinskij che verrà presentato al prossimo Festival Musica sull’Acqua. Scena dopo scena scopriremo un Histoire du soldat inedito che sarà poi riarrangiato e interpretato dai ragazzi della Scuola sperimentale.

12974528_1086673798058329_8052202103179568978_n

Joseph ha poche cose: uno zaino con il suo portafortuna, uno specchio, la foto della sua fidanzata e un vecchio violino che vale pochi soldi. Quando incontra il diavolo, sotto le spoglie di un vecchio, cede le poche cose che possiede in cambio di un dono magico, un libro che lo avrebbe reso potente… è solo l’inizio di una storia che trova, nella musica, una compagna importante: attraverso otto movimenti Stravinskij mette in musica il viaggio di Joseph.

Con 15 ragazzi, tra gli 11 e i 15 anni, stiamo riscrivendo l’Histoire. Durante il primo incontro abbiamo lavorato sulla trama, dividendola scena per scena, per poter poi creare le scenografie adatte, con particolare attenzione all’aspetto emozionale che sarà di grande ispirazione per il compositore della Scuola, per delle musiche nuove da accompagnare a nuovi aspetti della trama. Chi è Joseph? Da dove arriva? Come è arrivato a diventare il protagonista di questa opera di Stravinskij?

 

 

La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori.

 

, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *