Laboratorio ComunicAbilità: ostacoli e facilitatori tra parole e immagini


immagine_sito_ComunicAbilità

“Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici”.
art. 27.1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

 Uno dei principi fondanti de La Grande Fabbrica delle Parole è garantire attraverso la scrittura e il metodo inclusivo dei laboratori il diritto d’espressione e l’accesso alla cultura a tutti i bambini, nessuno escluso, al di là di qualsiasi barriera, che sia sociale, fisica o culturale.

Ed è a partire da questo principio e nell’ottica dell’inclusione che abbiamo chiesto a Martina Gerosa, disability manager, e Giovanna Di Pasquale, pedagogista e formatrice, di organizzare presso la sede de La Grande Fabbrica delle Parole una serata di formazione e sensibilizzazione sulla disabilità. Martedì 1 marzo, dalle ore 18.30 alle ore 20.00, nella nostra sede in Ex Fornace (Alzaia Naviglio Pavese 16), vi invitiamo al “Laboratorio ComunicAbilità: ostacoli e facilitatori tra parole e immagini”.

Martina e Giovanna ci parleranno dei pilastri dell’accessibilità descritti nella Classificazione Internazionale del Funzionamento, Disabilità Salute e della convenzione ONU sui diritti delle Persone con Disabilità, e dell’uso dei libri come ponti nelle relazioni con bambini con disabilità. Presenteranno delle strategie e degli strumenti per superare le barriere quotidiane che si incontrano nelle relazioni con persone con disabilità. E infine, nella seconda parte dell’incontro saremo messi in condizioni che simulano alcune disabilità grazie a giochi di fenomenologia sperimentale.

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti.
Sarà presente un’interprete LIS e grazie a CulturAbile Onlus avremo una sottotitolazione in diretta.

Per prenotarsi, scrivere a info@grandefabbricadelleparole.it

 

“Laboratorio di ComunicAbilità”
martedì, 1 marzo 2016
alle 18.30
presso la sede de La Grande Fabbrica delle Parole
Ex Fornace di via Gola, primo piano
Alzaia Naviglio Pavese 16

Per prenotarsi, scrivere a info@grandefabbricadelleparole.it

Martina Gerosa
Urbanista e disability manager esperta di barriere sensoriali. Co­formatrice in molteplici contesti e coprogettista di percorsi e iniziative, è esperta di Arte di ascoltare e di ComunicAbilità. Collabora attualmente con il Centro Documentazione Handicap­ Accaparlante di Bologna e con il Pio Istituto dei Sordi di Milano. È autrice del primo articolo della nostra rubrica dedicata all’accessibilità (per leggerlo, qui).

Giovanna Di Pasquale
Pedagogista e formatrice, ha pubblicato diversi contributi monografici sul tema disabilità e educazione. È presidente della Cooperativa Accaparlante di Bologna e ha curato diversi numeri monografici di “Hp-Accaparlante, la rivista del Centro di Documentazione Handicap”.

locandina_ComunicAbilità

La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori.

, ,