Tiziana Cera Rosco


 

Tiziana Cera Rosco nasce a Milano nel ’73, dove ora vive, ma continua a crescere nel Parco Nazionale D’Abruzzo.

Poetessa, fotografa, installatrice, lavora nei campi dell’ideazione e conduce laboratori di Umanesimo dal 2006.

E’ fondatore di Cuoreinverso ( piccola non editrice di libretti fatti a mano), di Cinquemiglia ( un ciclo di incontri, concerti e corsi dedicati all’ascolto e all’indagine dell’umano) , è direttore artistico di Leggero Come Una Pietra ( una stagione di incontri con autori di diverse discipline e workshop sul tema del costruire e della commistione delle arti), è il curatore del libro polimediale e dell’applicazione Ap.(20,12 ) (https://itunes.apple.com/ca/app/ap.20-12/id577560777?mt=8&ign-mpt=uo%3D2) e l’autrice dei testi del libro concept Utopia (http://www.imille.it/en/projects/utopia/).

Tiziana Cera Rosco

 Installazion performative:

Restituzione (tempio di adriano, febbraio 2014, Roma)

E’ vostra la vita che ho perso (tempio di adriano, febbraio 2014, Roma)

Abluzione (galleria Gagliardi, dicembre 2013, san Gimignano)

La chiave d’oro ( Stella Withe, novembre 2013, Caserta)

Diana (MaaM, ottobre 2013, Roma)

Commento alle sette parole (clang, scicli, maggio 2013, chiesa di san GIovanni)

Ritorna (Museo Villa Croce di Genova, dicembre 2012, con lettura integrale del testo dell’Apocalisse )

Esercizi di Luogo (Sponge Arte Contemporanea, Pergola 2012, sul corpo familiare)

Il tema del padre ( Arte Accessibile, Milano 2012 per SPonge Arte Contemporanea)

Pulsar -2battito – (Step’09 Museo Della Scienza e Della Tecnica, Milano 2011, galleria Franz Paludetto)

Pulsar -1battito – (Carceri Nuove, The Others, Torino 2011, galleria Franz Paludetto, con musiche di Matteo Curallo e Davide Ferrario)

 Ha pubblicato i libri:

Anatomia del SOlo (ed. cuoreinverso, gennaio 2014, milano)

Dio Il Macedone (ed. Lietocolle 2009)

Il Compito (ed. La Vita Felice, curato da Milo De Angelis 2008)

Lluvia (ed Lietocolle 2006)

Il Sangue Trattenere (ed. Atelier 2003)

Calco Dei Tuoi Arti (ed. Lietocolle curato da Giuseppe Conte e Giampiero Neri, 2003)

I suoi testi sono presenti in diverse antologie e tradotti in inglese, francese, spagnolo e portoghese.

 E’ autrice del videopoema:

Non salvarti (Reggio FilmFestival, Reggio Emilia 2011) con musiche di Teho Teardo.

delle scritture per voce sola:

Così poco destino nei vostri sguardi (Teatro di Monfalcone, Monfalcone 2010)

Da chi vuoi ritornare? ( Festival di Edimburgo, Edimburgo 2009)

Segnata E Gli Idioti (Teatro Out Off in Contrasti Poetici, Milano 2009)

Demonio o del perdono ( Teatro Olimpico, Vicenza 2007)

delle sillogi inedite:

Esercizi Di Luogo

La Stessa Persona

Simultaneo Vivente

 

Esposizioni:

Censured ( Visiva, dicembre 2013, Roma)

La diminuzione (Lo Spazio, dicembre 2013, Pistoia)

Lesione del Chiaro ( Arterrima, novembre 2013, Caserta)

Lesione del chiaro ( Cagli, 2013 settembre)

Apokalips ( Palazzo Pirelli, Milano 2012 curat. Giacomo Maria Prati)

The Deep ( Nigredo, Roma 2010)

Il Doppio (Luci Della Città, Caserta 2010)

Lambs o dell’Icona Familiare (Sull’Icona, Zagabria 2009)

E’ l’ideatrice e la coordinatrice del progetto educativo Terapia Della Lettura e di Scrivatrice, per la pratica dell’oliatura della carta e della scrittura a mano.

E’ autrice della canzone Il Garofano Nero per Mauro Ermanno Giovanardi

Ha due figli, due gatti e un cane, una passione per i lupi, i falchi e le icone bizantine.

Dall’età di 4 anni è fidanzata ufficialmente con F. Nietzsche.

www.cuoreinverso.it

www.tizianacerarosco.it

www.cinquemiglia.com

 


Una risposta a “Tiziana Cera Rosco”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *