Un libro eroico tutto per noi!


Domani al laboratorio sarà una giornata speciale. Una formazione per tutta La Grande Fabbrica delle Parole, per condividere nuove storie e  che facciamo per aggiungere una cosa preziosa da passare ai bambini e ai ragazzi. Grazie a Tiziana Luciani, che verrà a trovarci, scriveremo il nostro libro eroico. Sarà un incontro speciale di cui possiamo anticiparvi solo questo…

“Esiste un diritto racconto, forse non decretato. E, parimenti, esiste un bisogno di essere raccontati, ovvero di ripercorrere le vicende delle nostre esistenze, verso uno sfondo di senso. Perché diversamente la vita, come scrive Hannah Arendt, sarebbe “una sequenza intollerabile di fatti”. L’infanzia, la pre-adolescenza e l’adolescenza, hanno bisogno di racconti eroici, che dicano la fatica di crescere e la forza che si può intercettare nelle proprie fragilità. Nell’incontro di formazione Il nostro libro eroico si potrà realizzare un libro che racconterà, con parole, colori e collage, un momento della propria vita, nel quale si è scoperta la stoffa di cui si è fatti/e, la forza che abbiamo dentro. Dai titoli di tutti libri scaturiranno poi delle poesie, eroiche anch’esse”.

Noi non vediamo l’ora che sia domani!

 

aTiziana Luciani è psicoterapeuta ad orientamento junghiano, formatrice degli adulti, docente di Cittadella Formazione-arte terapia e counselling, Assisi. Incaricata dall’Università Cà Foscari di Venezia in progetti di arte terapia per l’inclusione di studenti/sse con disabilità. Collaboratrice di: Associazione Nazionale Subvedenti e C.B.M. Italia. Lavora prevalentemente a Roma, Milano, Perugia, Assisi, Venezia. Giornalista-pubblicista. Autrice di “E corrono ancora. Storie italiane di donne selvagge”, Frassinelli.

 

, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *