Alex Miozzi


 

Alessandro, detto Alex, Miozzi nasce a Milano nel ’71. Dal 2001 iscritto all’Albo dei Giornalisti, elenco pubblicisti, presso l’O.d.G. della Lombardia.

Esperienze giornalistiche

Direttore responsabile del settimanale multimediale Puntoelinea  su cui scrive, anche in inglese, di musica, arte, fumetti, cinema e teatro, e autore del blog umoristico jimbogjeet.blogspot.com con post in inglese e in italiano. Dal settembre del 2008 al marzo del 2013 responsabile della comunicazione, in qualità di ufficio stampa, della Confederazione Unitaria di Base (sindacato CUB), è stato nel 2006 tra i fondatori, e coordinatore editoriale fino al 2010, dell’house organ Qui Humaniter, dell’Humaniter-Fondazione Umanitaria, dove è stato ed è titolare di corsi di narrazione cinematografica, giornalismo e ascolto guidato alla musica jazz. Dal 2004 al 2006 direttore responsabile del mensile Milano 19, di cui era già redattore dal 1999. Collaboratore del Il Giorno, come redattore di cronaca cittadina, ha pubblicato articoli di vario genere sui siti Fuori Stagione Il Caffè Orientale, e di blues per il quotidiano elvetico La Regione Ticino, di jazz per il periodico Ritmo, di attualità per i mensili Motonautica e Milanoquattro e di TV per il sito TV Locali , e di informatica rivolta alle aziende sul settimanale multimediale Week.it.

Narrativa

Sono autore del romanzo fantascientifico dal titolo Space Riders of the Mysterious Thing, edito da ARPANet (2009), pubblicato come e-book e corredato da una trentina di mie illustrazioni. Autore del racconto “Body and Soul”, su Jam Session – Storie di Jazz, edito da Lampi di Stampa (2004), e, online, dei racconti Prima delle 18.00, Shouts, The Memphis Blues, Magnetic Rag, Tiger Rag, West And Blues, Someone To Watch Over Me, Stardust, Take The A Train. Ho scritto altresì di due liriche pubblicate all’interno della raccolta Swing in versi – La poesia del jazz in Italia, edizioni Lampi di Stampa (2004) oltre che dei testi dello spettacolo Phenomena – Jazz in the Cities (prima nazionale al Teatro Rosetum 21/06/2008).

Alex Miozzi

Fumetti e fotografia

Nel 2004 sono stato co-fondatore e collaboratore, fino al 2007, del magazine fumettistico Ciurma, nel 2005 ho realizzato gli storyboard, un quadro di scena e la locandina per il cortometraggio Il cane di pietra (regia di Fabio Fox Gariani, Italia, 2005), e sempre in qualità fumettista, nel 2006, ho partecipato alla trasmissione Italia sul 2 (del 19/09/2005). Nel 2007 ho scritto e disegnato il minialbo autoprodotto dal titolo La fuga di Macks il Pirata, e ho realizzato illustrazioni per il sito Rock Sniper. Nel 2008, sempre come storyboarder, ho lavorato con il regista Riccardo Paoletti in una collaborazione per MTV/Telecom Toscana. Nel 2011, come autore completo di testi e disegni, ho pubblicato in cartaceo il fumetto Jimbo G e lo Scimmiotto di Giada, ed. ARPANet (, 52 pagine), e nel 2012 Jimbo G e l’Obiettivo K, ed. ARPANet, come e-book (, 52 pagine), mentre nel 2013 è uscito in ebook Jimbo G and the Jada Monkey, ed. ARPANet (, 52 pagine, versione in inglese dello stesso Jimbo G e lo Scimmiotto di Giada). Jimbo G è un personaggio nato nel 2007 come striscia fumettistica periodica pubblicata online su Puntoelineamagazine.

Presso l’Umanitaria, ho organizzato la rassegna concertistica Un Viaggio nel Jazz (10/02, 24/02, 10/03, 24/03).

Nel 2013 è stato pubblicato il fumetto Le avventure di Pinocchio nella terra del Sol Levante, mia trasposizione disegnata dell’omonimo libro scritto dal M° Judoka Alfredo.

Come pittore ho tenuto due personali, presso la Libreria Tikkun (ora Archivi del Novecento), nel 2001, e presso la Galleria Eustachi, nel 2002. Ho partecipato a numerose mostre collettive tra cui “50 Artisti per il sorriso di un bambino” presso l’Arengario di Milano (23/24/25 giugno 2006) e “Uniti per i bambini Uniti contro l’AIDS” presso il boccascena del Teatro Litta (dal 16 al 28 ottobre 2007). Ho vinto il 2° premio del Concorso Internazionale Pittura e Grafica – Epifania 2003, XXX edizione, e l’anno successivo il premio Speciale per il Fumetto presso il medesimo concorso, di cui da tre anni sono divenuto giurato.

Ho pubblicato oltre centoventi fotografie per articoli miei e di altri colleghi (http://www.rainews24.it/it/foto-gallery.php?galleryid=184220).

Animazione

Nel 2013 sono cofondatore, insieme a Boris Bertolini, della factory “Nuvole & Strisce, che opera nel campo dell’animazione e della produzione fumettistica.

E’ di quest’anno il trailer “Jimbo G e la scoperta misteriosa” sul canale Youtube “Nuvole&Strisce

Formazione, corsi e laboratori

Dal 2001 opero in quest’ambito con corsi, laboratori e workshop di giornalismo, di comunicazione verbale e scritta applicata agli ambiti più vari, di sceneggiatura, di fumetto, anche ai bambini, di ascolto guidato alla musica, in particolar modo il jazz e la musica da film, e di cinema. Tra le realtà in cui ho operato, vi sono l’UNITRE (Università delle Tre Età, 2001-2012), l’Humaniter (Società Umanitaria, 2002-2013), scuole, tra le quali l’Istituto Tecnico Statale Sperimentale “P.P. Pasolini” di Milano (2009-2010), l’Istituto Tecnico Agrario ITAG, di Limbiate (2011), il carcere San Vittore, di Milano, (2013), oltre ad associazioni, organizzazioni e circoli (sede del Rotary di Busto-Legnano-Castellanza, 2004).

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *