450 metri per scrivere la propria storia


IMG_3823

Quattrocento cinquanta metri. È quanto dista via Gola dall’Ex Fornace, attuale sede della Grande Fabbrica delle Parole. Poco meno di tre minuti a piedi, costeggiando il Naviglio Pavese.

Quattrocento cinquanta metri sembrano davvero pochi, eppure sono tantissimi. Abbastanza perché le famiglie e i bambini che abitano nelle case popolari di Via Borsi, via Gola e via Pichi non se la sentano di percorrerli. Abbastanza perché vedano quella breve distanza come una barriera, oltre la quale c’è una Milano di cui non si sentono parte. Una Milano “dei ricchi”, come ci ha detto tempo fa una delle mamme di questi bambini.

O perlomeno fino al 13 maggio scorso quando, grazie alla preziosa collaborazione di Spazio Aperto Servizi, il servizio di Custodia Sociale di Zona 6, i bambini di via Gola e del Giambellino con le loro mamme erano alla Grande Fabbrica delle Parole.

Venti piccoli scatenati e vivacissimi che durante il laboratorio hanno inventato, scritto e disegnato la storia di un flauto del fuoco e di un flauto del ghiaccio originari di Avola che si sfidavano per primeggiare in Sicilia. Grazie anche ad Alex Miozzi, che ha illustrato la copertina del libro.

sdr

Alcuni di loro avevano già partecipato ai laboratori con la scuola, per altri invece era la prima volta. In poco più di due ore la barriera invisibile è stata infranta, e un luogo bello, pieno di luce e accogliente come l’Ex Fornace, è diventato davvero di tutti.

C’è chi ha scritto tante pagine contentissimo perché “se mi pubblicate il libro io posso diventare davvero famoso”, chi invece ha preferito esprimersi coi fumetti, trasformando i due flauti in due draghi misteriossissimi.

Liberi di esprimersi, ognuno di loro ha trovato le parole giuste per soddisfare l’urgenza di raccontare la loro storia, riscrivendo, provando, trasformando. Proprio come fanno gli scrittori. E l’Ex Fornace si è riempita di sorrisi, risate e tanti “oh” di meraviglia durante la lettura delle storie.

Al ritorno, le mamme e i bambini hanno percorso quei quattrocento cinquanta metri a cuor leggero, con la consapevolezza che abbattere insieme quelle barriere è possibile.

IMG_3836

Lo staff della Grande Fabbrica delle Parole con Carmela Girasole del servizio di Custodia Sociale

 

La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori. Sostienici, donando il tuo 5×1000.

, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *