E’ arrivato Luglio, la nostra lumaca è già partita per le sospirate vacanze (lei ovviamente ci mette un po’ ad arrivare al mare) e anche noi ci fermiamo per un meritato riposo.
E’ stato un anno scolastico intenso e strepitoso, per le attività fatte, per barriere abbattute, per il lavoro e la sinergia di tutte le persone e le organizzazioni coinvolte nei laboratori.
Dal laboratorio nel bellissimo spazio “La Balena“, in occasione dell’iniziativa Il Tempo delle Donne, al laboratorio inclusivo e accessibile “I quadri raccontano le storie” al Museo del Novecento, in occasione di Bookcity. Dal progetto #FuoriMuseo con la scuola San Paolino di Milano, sfociato in una bellissima mostra, con tanto di catalogo sul sito dei musei del Castello Sforzesco, alla realizzazione e al lancio del magazine Gola News, interamente fatto dai ragazzi di via Gola e che può contare tra i suoi lettori il nostro sindaco Beppe Sala.
Senza contare i laboratori di scrittura gratuiti e accessibili in Ex Fornace, per i bambini delle scuole elementari di Milano e non solo, il doposcuola per i ragazzi del quartiere in collaborazione con Spazio Aperto Servizi e la creazione di una Biblioteca per i bambini dai 3 ai 13 anni in attesa di affido, all’interno di una casa famiglia dell’associazione Caf onlus di Rozzano.
Dal 2009, anno in cui La Grande Fabbrica delle Parole ha visto la luce, abbiamo incontrato più di 8000 i bambini e ragazzi.
E a partire da Settembre, vogliamo incontrarne sempre di più, perché ogni bambino ha una sua storia, e noi lavoriamo per garantirgli il diritto di raccontarla.