La sede de La Grande Fabbrica delle Parole, al primo piano dell’Ex Fornace di via Gola, si apre a “Come non letto”, un’iniziativa di Alessandro Zaccuri che racconterà tre grandi classici della letteratura in cambio di generi alimentari o quaderni e matite per associazioni e servizi di Zona 6.
Alcuni libri sono così importanti da fare paura. Magari si conosce il titolo, magari si ha una vaga idea della trama, magari non si ha il coraggio di affrontarli per intero. Troppo famosi, troppo voluminosi, troppo difficoltosi. Ma è proprio così? Proviamo a capire se è vero con tre serate in compagnia di Cervantes, Melville e Dostoevskij: tre occasioni per interrogarsi e appassionarci su che cosa sono il sogno, il mistero e la santità.
Per prenotarsi, iscriversi qui.
La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori.