"Come non letto": un ciclo di letture alla Grande Fabbrica delle Parole


La sede de La Grande Fabbrica delle Parole, al primo piano dell’Ex Fornace di via Gola, si apre a “Come non letto”, un’iniziativa di Alessandro Zaccuri che racconterà tre grandi classici della letteratura in cambio di generi alimentari o quaderni e matite per associazioni e servizi di Zona 6.

 

Alcuni libri sono così importanti da fare paura. Magari si conosce il titolo, magari si ha una vaga idea della trama, magari non si ha il coraggio di affrontarli per intero. Troppo famosi, troppo voluminosi, troppo difficoltosi. Ma è proprio così? Proviamo a capire se è vero con tre serate in compagnia di Cervantes, Melville e Dostoevskij: tre occasioni per interrogarsi e appassionarci su che cosa sono il sogno, il mistero e la santità.

L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio del Consiglio di Zona 6, è a favore di alcune associazioni e servizi attivi in Zona 6, che saranno presenti nelle diverse serate. Nutriremo la mente con il racconto delle storie lette e in cambio chiediamo un aiuto concreto per un servizio e due associazioni attivi nella Zona 6.  Un modo bellissimo per innescare un circolo virtuoso di gratuità e restituzione con il quartiere e con la città.
A partire dal 28 gennaio, per tre giovedì, Alessandro Zaccuri racconterà le storie di Don Chisciotte e il sogno (28 gennaio), di Moby Dick e il mistero (4 febbraio) e infine la santità ne L’idiota (11 febbraio). Il primo piano dell’Ex Fornace di via Gola si riempirà di parole e voci, aspirazioni e illusioni, per condividere insieme storie già note ma forse non ancora lette.
Invitiamo chi verrà ad ascoltarci a portare:
          – giovedì 28 gennaio, matite, penne, pennarelli e quaderni per i Custodi Sociali del doposcuola di Zona 6
          – giovedì 4 febbraio, generi alimentari per il Centro d’ascolto della parrocchia Santo Curato d’Ars
          – giovedì 11 febbraio, generi alimentari per l’Associazione Sviluppo e Promozione Onlus

foto_per_copertina

“Come non letto”
28 gennaio, 4 febbraio, 11 febbraio
alle 19.00
presso la sede de La Grande Fabbrica delle Parole
Ex Fornace di via Gola, primo piano
Alzaia Naviglio Pavese 16

Per prenotarsi, iscriversi qui.

 

La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori.

,