Dal 23 al 25 marzo, vi aspettiamo a Fa' la cosa giusta!


dav Come si cucinano le storie? E la storia infinita, quanto può durare? Anche quest’anno torna Fa’ la cosa giusta 2018!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà a Fieramilanocity dal 23 al 25 marzo. E ancora una volta La Grande Fabbrica delle Parole parteciperà con uno stand dedicato. Ci troverete una mongolfiera gigante con cui solcare il cielo alla ricerca di parole e storie, retini  con cui acchiappare l’ispirazione, libri da sfogliare… sempre sotto l’occhio vigile di una lumaca rossa gigante (grazie a Cracking Art). Ecco le iniziative e le attività che abbiamo pensato per voi… Vi aspettiamo!

VENERDÌ 23 marzo (per le scuole)

10.00-12.00  Silenzio, parola, musica Partire dal silenzio per trovare una storia e trasformarla in musica e ritmo. Nel corso di due ore la classe lavorerà col laboratorio di scrittura La Grande Fabbrica delle Parole per trovare una storia nel silenzio e poi con con Giorgio Senese, direttore della scuola sperimentale di musica R.Goitre (avevamo già collaborato qui), per trasformarla in ritmo e melodia. | Età: 9 – 11 anni

A cura de La Grande Fabbrica delle Parole e Scuola sperimentale di musica R. Goitre 

 

SABATO 24 marzo

11.30-12.30 |  Kamishibai! Una forma di narrazione di origini antichissime nata in Giappone nel XII secolo; un racconto in un piccolo teatro portatile attraverso i disegni e la scrittura. Bastano dei fogli bianchi, delle penne, dei colori e tantissima fantasia! I bambini inventeranno tutti insieme una storia, disegnandone le scene che la compongono e il testo da raccontare, e la metteranno in scena per tutti! (Ecco qui la storia che avevamo composto l’anno scorso, se ve la siete persa) | Età: 7 – 11 anni Numero partecipanti massimo 12.  Per prenotarsi, scrivere a info@grandefabbricadelleparole.it A cura de La Grande Fabbrica delle Parole in collaborazione con Il Mondo è Piccolo

  

DOMENICA 25 marzo

11.00-12.00 | Ascolta con le mani Piccoli laboratori di scrittura a cura de La Grande Fabbrica delle Parole e con ” Contatto Dedo Pedana Sensoriale” per trasformare le vibrazioni in musica e abbattere le barriere relative al suono e alla musica per non udenti. L’attività è in collaborazione con il Pio Istituto dei Sordi e Alfredo Di Gino Puccetti.A cura de La Grande Fabbrica delle Parole 

Ma gli appuntamenti non finiscono qui. Ogni giorno troverete delle attività da sperimentare da soli (ebbene sì!) o coi vostri bambini.

La Storia Infinita Se a Napoli hanno il caffè sospeso, a La Grande Fabbrica delle Parole abbiamo la storia sospesa. Un foglio infinito dove ognuno può lasciare un pezzo di storia da offrire a chi verrà dopo. | Aperto a tutti

L’archivio delle Storie C’è un archivio magico dove attingere per creare delle storie. Ci sono personaggi, ambientazioni e desideri da combinare per infiniti mondi. Che aspettate? | Età: 6 – 11 anni

Storie in libertà Lettura libera e raccontastorie a disposizione. | Aperto a tutti

Scatti e ritratti Abbiamo una mongolfiera gigante per sorvolare la fantasia, una televisione in scatola tutta da riempire, tanti occhiali a righe per aguzzare lo sguardo.  Poi c’è un ciak per aspiranti registi e un fumetto per i vostri pensieri. Cosa volete di più? Venite a La Grande Fabbrica delle Parole e lasciatevi fotografare per realizzare l’album di ritratti più improbabili che sia mai stato pensato. | Aperto a tutti

Venite a trovarci… ne faremo delle belle!

La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 7000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori. Sostienici, qui.

,