A volte alla Grande Fabbrica delle Parole ci piace fermarci un attimo, fare un respiro profondo come per riprender fiato, voltarci a guardare quanta strada abbiamo percorso finora, per poi rimetterci in marcia più motivati di prima.
E’ stato un anno intenso e strepitoso, per le attività fatte, per barriere abbattute, per il lavoro e la sinergia di tutte le persone e le organizzazioni coinvolte nei laboratori.
E ora, poco prima delle sospirate vacanze estive, in attesa di ricominciare con un nuovo anno scolastico, ci mettiamo seduti comodi, a guardare tutte le cose belle realizzate.
Dal laboratorio accessibile sui personaggi “ponte” alle attività nei Musei Civici di Milano, dal bellissimo laboratorio sull’importanza dei luoghi dove viviamo con Giorgio Fontana, alla tavola rotonda in occasione di Bookcity per un modello culturale accessibile a tutti, nessuno escluso.
Senza contare il laboratorio rap per il Campus estivo all’I.B.V.A., l’attività in sinergia con l’Associazione Italiana Acquarellisti e la mostra in Ex Fornace.
Quest’anno hanno partecipato alle attività 1500 bambini e ragazzi circa, per un totale di 73 laboratori e 37 scuole.
Dal 2009, anno in cui La Grande Fabbrica delle Parole ha visto la luce, abbiamo incontrato più di 7000 i bambini e ragazzi.
E a partire da Settembre, vogliamo incontrarne sempre di più, perché ogni bambino ha una sua storia, e noi lavoriamo per garantirgli il diritto di raccontarla.