Domenica 5 Maggio, dalle 9.30 alle 22.00, un evento per porre le basi di un movimento capace di sviluppare umanità anziché indifferenza a partire dalle bambine e dai bambini.
Tavole rotonde, interviste, percorsi esperienziali dedicati a bambini, ragazzi, adolescenti e adulti.
Ne vale davvero la pena!
Trovate qui il programma completo
Ovviamente non poteva mancare La Grande Fabbrica delle Parole!
Iscrivete i vostri bambini all’incontro sulla Felicità.
Vogliamo sentire la loro voce
Qui il link per iscriversi e sotto i dettagli dell’incontro
ore 15.30- 16.00
CHIOSTRO DEI GLICINI
“FELICITÀ: LA PAROLA A BAMBINI E BAMBINE”
Vogliamo sapere dai bambini e delle bambine che cos’è la felicità.
Un dibattito aperto agli adulti in cui i bambini e le bambine dai 7 ai 10 anni saranno i protagonisti. Un viaggio attraverso la felicità guidati dai bambini e dalle bambine, dalle loro esperienze, dal loro sguardo prezioso, dalla loro voce. Perché la voce dei bambini e delle bambine va sempre ascoltata.
assemblea bambini/e 7 – 11 anni (è richiesta la presenza dei genitori)
Per gli adulti, un altro importante incontro sull’integrazione e l’inclusione a cui prenderemo parte:
ore 16:30 – 18:00
SALA AUDITORIUM
“FARE LA DIFFERENZA- lo spazio aperto delle esperienze di inclusione”
Costruire un incontro tra esperienze che danno voce alle differenze e spazio a idee, punti di vista, sguardi propositivi, promuovendo e condividendo in primo luogo il rispetto per le storie degli altri, ci sembra rappresentare un’occasione per stare bene insieme.
Relatrici:
Marta Franchi, psicopedagogista, responsabile area scuola famiglie e inclusione cooperativa Stripes;
Francesca Frediani, responsabile de La Grande Fabbrica delle Parole.
Marina Ingrascì, avvocato del foro di Milano, si occupa di diritto minorile e diritto di famiglia;
Arcangela Mastromarco, insegnante e referente del polo Start 1 sui diritti all’educazione.
Modera:
Fabio Degani, si occupa di progettazione sociale e culturale, è responsabile dell’area progettazione della Cooperativa Stripes e presidente del Csbno (Culture socialità biblioteche network operativo)
tavola rotonda
E non perdetevi il resto del programma. Una giornata fittissima di incontri da non perdere!
L’iniziativa è organizzata da un insieme di persone e associazioni che lavorano da anni nell’educazione e nel sociale, su proposta di Paolo Limonta (maestro elementare e consigliere comunale di Milano) e Antonella Meiani (maestra elementare), in collaborazione con la Società̀ Umanitaria,
il Centro di Nonviolenza Attiva, Radio Popolare.