“Fra lettere e pensieri
si mescolano sogni e desideri,
qui dove tutto si può fare
è vietato ragionare
e con un po’ di fantasia
si esplora qualsiasi via”.
Jonas, Alice, Massi, Fra, 12 anni
Il 1 giugno abbiamo terminato i laboratori con le scuole. Quando abbiamo chiuso la porta del primo piano dell’Ex Fornace, che dal 2013 è la nostra sede, ci siamo fermati un attimo. Quando si interrompe un’abitudine, una bella abitudine, arriva sempre un momento in cui ci si trova disorientati. Abbiamo riordinato i fogli, le penne e i pennarelli. Raccolto i libri che i ragazzi avevano letto in attesa che i compagni finissero di scrivere. Spento il computer. Ed è arrivato il momento del bilancio, quando si fanno i conti di quello che è stato fatto e di quello che resta da fare.
Dal 2009 a oggi abbiamo coinvolto più 18.000 persone tra bambini e ragazzi, genitori, insegnanti, scrittori e volontari. Sono venute al laboratorio classi da 75 scuole di Milano e provincia, da Lodi, Bergamo, Varese e Bologna.
Solo quest’anno:
– 1300 sono stati i bambini e i ragazzi venuti al laboratorio in Ex Fornace, accompagnati da 140 insegnanti;
– 2600 sono i genitori che hanno letto, insieme ai figli, le storie scritte al laboratorio;
– 70 i laboratori che abbiamo attivato e 1410 gli accessi totali;
– 28 scuole hanno partecipato;
– 150 sono i tutor volontari ci hanno accompagnato, mettendo a disposizione di bambini e ragazzi la loro professionalità e il loro tempo.
Tutti i numeri della Grande Fabbrica dal 2009, quando è nata, a oggi.
E di cose belle ne abbiamo fatte tante…
COLLABORAZIONI
Quest’anno abbiamo rinnovato alcune collaborazioni importante e ricche di meraviglia, partecipando a Bookcity con un laboratorio ispirato a Le città invisibili di Calvino; poi, con il modulo speciale “I quadri raccontano le storie”, abbiamo scoperto i segreti dietro ai tagli di Fontana nel Museo del Novecento e risolto misteri al Museo Degli Strumenti Musicali. Infine a luglio andrà in scena la riscrittura dell’Histoire du soldat realizzata con i ragazzi della scuola Goitre di Colico.
INIZIATIVE APERTE AL QUARTIERE
Abbiamo aperto l’Ex Fornace al quartiere organizzando il ciclo di letture “Come non letto” con Alessandro Zaccuri e il “Laboratorio ComunicAbilità” con Martina Gerosa e Giovanna Di Pasquale. Poi da dicembre abbiamo avviato una collaborazione con il Servizio di Custodia Sociale di Zona 6, culminato con il laboratorio del 13 maggio.
SINERGIE IN EX FORNACE
Siamo usciti dalla nostra sede e abbiamo interagito con le realtà che hanno animato l’Ex Fornace per tutto l’anno, progettando laboratori ad hoc: sono nate così le storie raccontate dai quadri di Ernesto Tavernari e sempre in questo modo abbiamo realizzato un giornale con Emergenze. Infine i bambini di oggi hanno incontrato i bambini di ieri leggendo i quadernini di Milano in mostra!
L’ITALIANO COME L2
A marzo siamo stati invitati a raccontare il nostro progetto di insegnamento dell’italiano come L2 con la scrittura creativa al convegno “A scuola nessuno è straniero” e tra qualche giorno realizzeremo una web radio coi ragazzi dell’iBVA (stay tuned!).
RUBRICHE
Ma l’amore per i libri quando nasce? Quest’anno abbiamo indagato il territorio delle letture alla pancia con l’articolo “L’amore per i libri nasce prima. Molto prima“. E a febbraio abbiamo inaugurato la nostra rubrica sull’accessibilità “Parole per tutti, nessuno escluso!”
I LABORATORI
Siamo partiti dalla formazione in cui i nostri volontari hanno sperimentato il laboratorio prendendo, per una volta, il posto dei bambini, per prepararci al meglio. A Fa’ la cosa giusta! abbiamo sperimentato qualche nuovo laboratorio. E anche quest’anno sono molti gli scrittori che si sono lasciati intervistare dai nostri piccoli autori: da Giorgio Fontana, Alessandro Zaccuri, da Ilaria Bernardini a Giovanna Zoboli e anche Erminia Dell’Oro.
E visto che a novembre abbiamo compiuto sei anni, è stato un primo anno di scuola molto impegnativo… ma non finisce qui! Prima delle vacanze abbiamo ancora qualche compito da fare. E a settembre ci ritroverete qui… la storia continua!
La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori. Sostienici, donando il tuo 5×1000.