Che cosa succede quando nello spazio di una storia si incontrano personaggi provenienti da narrazioni di culture diverse?
Lo abbiamo scoperto insieme ai bambini durante un laboratorio di narrazione e scrittura de La Grande Fabbrica delle Parole, parte della rassegna 8 Segni di Culture, 8 incontri accessibili sullo scambio fra popoli e culture, organizzata da Mason Perkins Deafness Fund onlus.
Si è trattato di un laboratorio assolutamente inedito: ispirandoci al prezioso lavoro di Vinicio Ongini, abbiamo raccontato di Giufà, un “personaggio ponte” che ritroviamo, col nome un po’ diverso, o con un diverso copricapo, in quasi tutti i Paesi dell’area mediterranea. Giufà dimostra che storie, come le persone, varcano i confini e si arricchiscono dell’incontro con le diverse culture.
Grazie ai bambini presenti, una schiera vivace e fantasiosa di piccoli scrittori dai 7 agli 11 anni, Giufà si è arricchito di una nuova avventura: partendo da un palazzo di vetro a Parigi con vista artisti di strada e Tour Eiffel è arrivato Indonesia, per visitare una mostra sui draghi di Comodo.
La traduzione in LIS, possibile grazie al sostegno del Pio Istituto dei Sordi, ha reso il laboratorio totalmente accessibile e ha fatto sì che i bambini udenti e sordi lavorassero insieme senza alcuna barriera.
La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 7000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori. Sostienici anche tu: con il tuo 5×1000 possiamo scrivere nuove parole per tutti, nessuno escluso!