La Grande Fabbrica delle Parole a Fa' la cosa giusta! 2016


Anche quest’anno torna Fa’ la cosa giusta! 2016, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si terrà a Fieramilanocity dal 18 al 20 marzo.
E ancora una volta La Grande Fabbrica delle Parole parteciperà con uno stand dedicato. Ci troverete una mongolfiera gigante con cui solcare il cielo alla ricerca di parole e storie, retini  con cui acchiappare l’ispirazione, libri da sfogliare… sempre sotto l’occhio vigile di una lumaca rossa gigante (grazie a Cracking Art).

E da quest’anno, cliccando sul link del singolo evento, è possibile inserire l’appuntamento nel proprio calendario di Google, così sarete sicuri di non perderlo.

Ecco le iniziative e le attività che abbiamo pensato per voi… Vi aspettiamo!

 

VENERDÌ 18 marzo (per le scuole)

10.30-11.30 | Poesia e parole per tutti
La Grande Fabbrica delle Parole propone un’attività che avvicina i bambini alla scrittura in versi, grazie all’approccio ludico, creativo e inclusivo del laboratorio. Con l’aiuto dei nostri tutor volontari, che li guideranno nella scrittura, i bambini comporranno una loro poesia e si riscopriranno veri e propri poeti. Perché la poesia è ovunque e tutti possiamo essere poeti. | Età: 7 – 10 anni

15.00-17.00 | Un abbraccio e una parola gentile
“Pratica gesti casuali di gentilezza e atti insensati di bellezza” diceva Anne Herbert.
Basta un piccolo gesto quotidiano per donare e ricevere consapevolezza, nell’ottica di un reciproco scambio di gratuita bellezza. In collaborazione con la scuola media statale Gramsci-Gemelli, vi regaleremo un abbraccio e una parola gentile da custodire. | Aperto a tutti

SABATO 19 marzo

11.00-12.00 | I quadri raccontano le storie
Avete mai pensato a quante storie si possono nascondere in un quadro? Basta fermarsi un attimo, ascoltare la voce delle Muse e lasciarsi ispirare. I bambini, con l’aiuto dei tutor volontari de La Grande Fabbrica delle Parole, cercheranno e racconteranno le storie che si celano nei quadri. Il laboratorio è un piccolo assaggio delle attività svolte quest’anno nei musei civici di Milano. | Età: 7 – 10 anni
Numero partecipanti massimo 12.  Per prenotarsi, scrivere a info@grandefabbricadelleparole.it

15.00-16.00 | Cartoline a colori
Retini per acchiappare l’ispirazione, pronti! Parole in libertà da combinare con la fantasia, pronte! Carte e disegni di Paperbanana, pronte! Un illustratore bravissimo che ci aiuterà a colorare e disegnare il nostro biglietto in tempo reale… pronto! Con Roberto Blefari, noto come Hikimi realizzeremo dei biglietti personalizzati per dare colore alle storie di tutti! | Aperto a tutti
A cura de La Grande Fabbrica delle Parole e Paperbanana

17.00-18.00 | Reading Quadernini
Quadernini è un reading dei temi più belli, divertenti e interessanti tratti da una raccolta di oltre 600 quaderni delle scuole elementari e medie datati dagli inizi del Novecento a oggi. Quadernini fa parte progetto Quaderni Aperti, nato per raccogliere e catalogare memorie scolastiche e sviluppare attività di divulgazione, didattiche e sociali che ne utilizzino i contenuti più rilevanti. | Aperto a tutti
A cura di Quaderni Aperti

18.00-21.00 | Una tenda piena di parole
Quando scende la sera, non c’è niente di meglio che aprire un buon libro da leggere al lume di una lanterna, magari al riparo di una tenda piena di magia. Se a questo aggiungete dei cuscini colorati, un paio di coperte, un intero gregge di pecore-pouf e tantissimi libri e fogli per scrivere e disegnare…et voilà! La Grande Fabbrica delle Parole si trasforma in uno spazio dove condividere l’amore per i libri a partire dalle storie. | Età: 5 – 10 anni

DOMENICA 20 marzo

11.30-12.30 | Kamishibai!
Una forma di narrazione di origini antichissime nata in Giappone nel XII secolo; un racconto in un piccolo teatro portatile attraverso i disegni e la scrittura. Bastano dei fogli bianchi, delle penne, dei colori e tantissima fantasia! I bambini inventeranno tutti insieme una storia, disegnandone le scene che la compongono e il testo da raccontare, e la metteranno in scena per tutti! | Età: 7 – 11 anni
Numero partecipanti massimo 12.  Per prenotarsi, scrivere a info@grandefabbricadelleparole.it

A cura de La Grande Fabbrica delle Parole in collaborazione con Il Mondo è Piccolo

16.00-17.00 | Taglia e colla
Roberto Blefari, noto come Hikimi ci spiegherà come realizzare un pattern e poi… spazio alla fantasia! Forbici e colla le mettiamo noi ma, attenzione, siete pregati di munirvi di enormi sacchi di fantasia. | Aperto a tutti
A cura de La Grande Fabbrica delle Parole e Paperbanana

18.00-19.00 | Una tenda piena di parole
Quando scende la sera, non c’è niente di meglio che aprire un buon libro da leggere al lume di una lanterna, al riparo di una tenda piena di magia. Bastano qualche cuscino, un paio di coperte, un intero gregge di pecore-pouf e… voilà! La Grande Fabbrica delle Parole si trasforma in un piccolo spazio dove condividere l’amore per i libri a partire dalle storie. | Età: 5 – 10 anni

 

Ma gli appuntamenti non finiscono qui. Ogni giorno troverete delle attività da sperimentare da soli (ebbene sì!) o coi vostri bambini.

La Storia Infinita
Se a Napoli hanno il caffè sospeso, a La Grande Fabbrica delle Parole abbiamo la storia sospesa. Un foglio infinito dove ognuno può lasciare un pezzo di storia da offrire a chi verrà dopo. | Età: 7 – 13 anni

Il Pentolone delle Storie
Per cucinare una buona storia, servono buoni ingredienti. Servitevi con un mestolo magico dal Pentolone e costruite una storia insieme a noi! | Età: 6 – 11 anni

Storie in libertà
Lettura libera e raccontastorie a disposizione. | Aperto a tutti

Scatti e ritratti
Abbiamo una mongolfiera gigante per sorvolare la fantasia, una televisione in scatola tutta da riempire, tanti occhiali a righe per aguzzare lo sguardo.  Poi c’è un ciak per aspiranti registi e un fumetto per i vostri pensieri. Cosa volete di più? Venite a La Grande Fabbrica delle Parole e lasciatevi fotografare per realizzare l’album di ritratti più improbabili che sia mai stato pensato. | Aperto a tutti

A ognuno il suo mestiere
Ci sono mestieri che non si possono mai spiegare. Seminate post-it sulla scrivania? Inventate almeno 254 mondi possibili al giorno? Imbrattate vestiti e muri con le mani sporche di tempera? Passeggiate con la testa per aria, cercando di archiviare le forme delle nuvole? Potrete sostenere un surreale colloquio di lavoro e riceverete in cambio un attestato su misura per voi o per qualche amico. Astenersi perditempo. | Età: 7 – 99 anni

Tieni il segno
La Grande Fabbrica dei Segnalibri apre i battenti! Realizzeremo insieme tanti segnalibri pieni di lettere e parole in libertà. | Aperto a tutti

Risveglia la città, colora l’utopia!
5 metri per tre, 5 piani, 10 mani, una città-torre che esprime tutte le caratteristiche della città “giusta”! Per festeggiare i 500 anni dell’opera di Tommaso Moro “Utopia” con una grandissima città ideale, tutta da colorare. Un’enorme opera artistica collettiva, i cui contorni sono stati immaginati e disegnati da cinque sono giovani illustratori pieni di talento. Saranno messi in vendita tutti i pezzi che la compongono e il ricavato andrà interamente a sostegno del nostro laboratorio. | Aperto a tutti

E poi… tante sorprese! Dalle scaglie di drago in vasetto, alle insalate preistoriche. E ancora trecce di fata, biada per cavalli volanti. Una cassetta della posta speciale in cui inserire una parola gentile e da cui ricevere un’altra parola in regalo. E infine una storia infinita disegnata  da mettere in mostra.

Venite a trovarci e ne vedrete delle belle.

 

La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori.

 

,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *