La Grande Fabbrica delle Parole: laboratori e incontri a Bookcity


In concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e all’interno di Bookcity 2016, La Grande Fabbrica delle Parole ha organizzato una serie incontri e laboratori aperti a tutti, nessuno escluso, per promuovere il diritto all’espressione dei più piccoli.

12806017_1057330777659298_6288424658196525564_nAvete mai letto una storia con le mani? Ne avete letto anche gli odori? Sabato 19 novembre, dopo aver discusso insieme di letture accessibili, abbiamo organizzato in collaborazione con la Cooperativa Accaparlante Bologna un laboratorio di letture multisensoriali e accessibili per bambini dai 5 agli 8 anni, un’occasione per sperimentare la possibilità concreta di una lettura senza barriere.

Sabato 19 novembre, dalle 15.30 presso l’Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16
Storie per tutti
Ingresso gratuito previa iscrizione scrivendo a info@grandefabbricadelleparole.it
Per aggiungere l’evento all’agenda, qui.

 

I tagli di FontanaSiete pronti a scoprire le storie che si nascondono dentro i quadri? Domenica 20 novembre terremo un laboratorio per bambini dai 7 ai 10 anni, attraverso un percorso narrativo al Museo del Novecento, immagineremo e scriveremo le storie nascoste dietro un quadro. Per i genitori è prevista una visita guidata con Ad Artem.

Domenica 20 novembre, dalle 10.30 presso il Museo del Novecento, via Marconi 1
I quadri raccontano le storie
Ingresso gratuito previa iscrizione scrivendo a info@grandefabbricadelleparole.it
Per aggiungere l’evento all’agenda, qui.

 

Per saperne di più sulla tavola rotonda “Letture per tutti, nessuno escluso”, leggete qui.
Per maggiori informazioni, scrivete a info@grandefabbricadelleparole.it

 

La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 6000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori. Sostienici, qui.

, ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *