L'amore per i libri nasce prima | Il decalogo delle letture da 0 a 3 anni


La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per scuole elementari e medie, aperto a tutti ma rivolto particolarmente ai bambini e ai ragazzi a rischio di marginalizzazione culturale. È un progetto internazionale, primo in Italia a ispirarsi al modello di 826 Valencia. 

Riproponiamo qui di seguito la rubrica “L’amore per i lbri nasce prima, realizzata tempo fa, ma sempre attuale per i suoi contenuti.

Qui, Qui, Qui e Qui trovate gli articoli precedenti.

La Grande Fabbrica delle Parole i bambini dai 6 anni in su scoprono che i libri sono spazi bellissimi da abitare, accoglienti per i loro pensieri e per le loro emozioni, e che leggendoli si semina futuro. Prendono in mano le storie e le fanno proprie, scoprono che dietro a ogni libro c’è uno scrittore in carne ed ossa, con cui si può parlare degli ingredienti segreti che fanno buone le storie. Ma quando nasce l’amore per i libri?

 Abbiamo deciso di indagare il territorio delle letture da zero a tre anni. 

Ogni mercoledì l’ha raccontato sul nostro sito una persona che l’ha esplorato per davvero. Abbiamo quindi stilato un decalogo della lettura da 0 a 3 anni.

Il decalogo è tratto dai consigli di:

Elena Parasiliti, responsabile culturale di Terre di mezzo

Cinzia Chiesa, psicologa, Centro di psicologia e analisi transazionale, Terrenuove

Stefano Fregonese, psicologo, Spaziopensiero onlus

Rita Valentino Merletti, studiosa di letteratura per l’nfanzia e pioniera dell’educazione alla lettura

 illustrazione di Ryo Takemasa

DECALOGO DELLA LETTURA 0-3 anni

 1. Iniziare prestissimo: i mesi dell’attesa possono servire a “scaldare” la voce, a mandarla alla ricerca delle parole adatte

 2. Non abbiate paura di leggere a voce alta e inventare voci, versi e rumori. Chi vi ascolta – il vostro piccolo – ama i particolari. E non si stanca mai di ascoltarvi.

3. Scegliete libri che amate (potete “trasgredire” le fasce di età consigliate: quello che passa è il vostro amore per quella storia).

4. Leggete ai vostri bambini con il corpo, trovate una posizione in cui poter condividere questa esperienza e le sensazioni che attiva

5. Non lasciatevi scoraggiare da qualche possibile fallimento iniziale

6. Lasciate che i bambini entrino in relazione coi libri, se capita di romperli non è grave

7.  Nutrite il vostro bambino con contenuti ricchi e stimolanti ma digeribili da un apparato mentale in via di sviluppo, scegliendo libri di qualità.

8. Nei momenti di crisi (ebbene sì anche i vostri) leggere insieme è più che un passatempo.È un antidoto alle coliche, alla noia, alla paura di separarsi, alle difficoltà di ogni primo passo (la pappa, il nido, etc.)

9. Non spegnete la televisione. Portatela in discarica

10. Quando il vostro bambino vi chiede di leggergli un libro o di raccontargli una storia, vi chiede ascolto. Dateglielo.

Illustrazione di Ryo Takemasa

,