Leggere secondo gli scrittori: aforismi e pensieri sui libri e non solo


A volte frasi lapidarie, altre pensieri, altre ancora semplici considerazioni. Una selezione di aforismi dei più grandi scrittori, accomunata da un tema comune: la lettura.

Il libro essenziale, il solo libro vero, un grande scrittore non deve, nel senso corrente, inventarlo, poiché esiste già in ciascuno di noi, ma tradurlo. Il dovere e il compito di uno scrittore sono quelli di un traduttore. – Marcel Proust –

Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?
– Harper Lee-

immagine bambino stelle

Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un’aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro.
– Susanna Tamaro –

La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.
– Gianni Rodari –

Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.
– Daniel Pennac –

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *