Il laboratorio della Grande Fabbrica delle Parole nasce per garantire a tutti i bambini, nessuno escluso, il diritto all’espressione: lavorare con bambini e bambine, ragazzi e ragazze, rafforzando la loro abilità e il loro talento nella scrittura significa garantire il loro diritto di esprimersi al meglio delle loro potenzialità. L’Ex Fornace, dove abbiamo sede, è diventato uno spazio in cui abitare le parole, liberi di crescere, imparare e immaginare, rispettando le parole e i colori di tutti.
E da qualche giorno l’intera città è diventata uno spazio a misura di bambini e bambine: il 15 gennaio 2016 Anna Maria Caruso, esperta di diritto di famiglia e minori, nonché insegnante e formatrice, è stata nominata Garante dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Comune di Milano. Oltre a vigilare sull’applicazione delle norme nazionali e delle Convenzioni internazionali in tema, si occuperà di garantire quattro principi fondamentali: non discriminazione, migliore interesse del minore, diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, partecipazione e rispetto per l’opinione del minore.
Perché Milano sia sempre di più una città per tutti, nessuno escluso.
Per maggiori info, qui.
La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori.