La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per scuole elementari e medie, aperto a tutti ma rivolto particolarmente ai bambini e ai ragazzi a rischio di marginalizzazione culturale.
A partire dal motto de La Grande Fabbrica delle Parole, abbiamo curato, da febbraio a giugno 2016, una rubrica sull’accessibilità, in cui esplorare concretamente un mondo senza barriere fisiche, sociali e soprattutto culturali. Un luogo in cui a tutti i bambini e non solo sia garantito il diritto di espressione attraverso il gioco, la scrittura e la lettura. E lo abbiamo fatto a partire dai contributi di persone che quel mondo l’hanno attraversato, ognuno a modo suo. Perché le parole sono per tutti, nessuno escluso.
1. “Libri: linfa e aria per crescere liberi”
Il contributo di Martina Gerosa, qui.
Consigli di lettura:
1. Il piccolo principe, di Antoine de Saint-Exupéry (Bompiani, 1943)
2. Re 33 e i suoi 33 bottoni d’oro, di Claudio Imprudente (edizioni la meridiana, 2006)
3. Facciamo cambio?, di Lucia Scuderi (edizioni Lapis, 2015)
2. “Non ti ho mai detto che non voglio uscire con te!”
Il contributo di Nicola Rabbi, qui.
Consigli di lettura:
1. Guida all’uso delle parole, di Tullio De Mauro (Editori Riuniti, 2004)
2. Capire e farsi capire. Teorie e tecniche della scrittura controllata, di Maria Emanuela Piemontese (Tecnodid, 1996)
3. La cultura degli italiani, di Tulio De Mauro (Laterza, 2010)
3. “Non libri per bambini speciali ma libri speciali per tutti i bambini”
Il contributo di Sante Bandirali, qui.
Consigli di lettura:
1. Storia del signor Sommer, di Patrick Süskind (Longanesi, 1992).
2. Storie per bambini, di Peter Bichsel (Marcos y Marcos, 2002)
3. Bartleby lo scrivano, di Hermann Melville (Feltrinelli, 2008)
4. “Gioco libera tutti!”
Il contributo di Annalisa Brunelli, qui.
Consigli di lettura:
1. Amorgioco, di Carlo Riva (Fatatrac, 2005)
2. Ausili fai da te, di Nicola Gencarelli (Erickson, 2012)
3. Impossibili possibilità , di Tatiana Vitali e altri (Erickson, 2013)
5. “Libri come ponti”
Il contributo di Giovanna Di Pasquale, qui.
Consigli di lettura:
1. La principessa sposa di William Goldman (marcos y marcos, 2007)
2. Cristalli sognanti di Theodore Sturgeon (Adelphi, 1997)
3. Sette piccoli sospetti di Christian Frascella (Fazi Editore, 2010)
La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori.