Letture per tutti, nessuno escluso: una tavola rotonda a Bookcity


letturextutti_NL700

Come si può rendere la lettura accessibile a tutti? In concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e a partire dal Patto di Milano per la lettura, il 19 novembre La Grande Fabbrica delle Parole organizza una tavola rotonda aperta a tutti all’interno di Bookcity 2016.

La lettura è uno strumento di coesione sociale e una chiave per diventare cittadini del mondo: un valore su cui investire per la crescita della città, e questo lo sperimentiamo ogni giorno al laboratorio. C’è chi scrive poesie accompagnandosi col ticchettio della penna, c’è chi legge seguendo i rilievi sui libri, chi disegna storie senza parole. Tanti modi diversi per condividere le storie, le proprie storie.

Per questo abbiamo invitato realtà e professionisti da diverse città, promotori della cultura dell’inclusione rispetto alla disabilità sensoriale o cognitiva e all’italiano come seconda lingua, per confrontarci sul tema della lettura inclusiva. E per fornire insieme strumenti concreti per abbattere tutte le barriere invisibili che impediscono l’accesso al libro e alla lettura, a partire dai bambini e dai ragazzi. Perché dalla promozione della lettura nessuno resti escluso!

L’incontro sarà introdotto da Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura di Milano
Interverranno: Paola Bocci, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Milano | Carlo Riva, l’abilità Associazione Onlus | Elena Corniglia, Area Onlus | Graziella Favaro, Centro COME – Cooperativa Farsi Prossimo e SESAMO Didattica interculturale| Giovanna Di Pasquale, Cooperativa Accaparlante Bologna
Modererà la tavola rotonda Francesca Frediani, responsabile de La Grande Fabbrica delle Parole
Gli interventi saranno intervallati da letture accessibili di temi dai quaderni delle elementari dei bambini di ieri e di oggi, a cura dell’associazione Quaderni Aperti.

L’incontro sarà sottotitolato da CulturAbile Onlus e tradotto in LIS: accessibile a tutti, nessuno escluso! Grazie anche al sostegno della Fondazione Pio Istituto dei Sordi.

Inoltre, per chi non potrà essere presente, faremo una diretta su Twitter con l’hashtag #letturextutti: seguiteci qui!

L’incontro è in rete con l’iniziativa “Non uno di meno“, organizzata da Paola Bocci, che si terrà il 18 novembre presso la Casa della Memoria: l’evento qui.

Vi aspettiamo sabato 19 novembre 2016
alle ore 10.30
presso l’Ex Fornace, primo piano
Alzaia Naviglio Pavese 16

 

E al pomeriggio è previsto un laboratorio di letture multisensoriali e accessibili per bambini dai 5 agli 8 anni, un’occasione per sperimentare la possibilità concreta di una lettura senza barriere, di cui vi raccontiamo qui

Ingresso libero, prenotazione consigliata scrivendo a info@grandefabbricadelleparole.it
Per scaricare la locandina, qui.
Per aggiungere l’evento all’agenda, qui.
Per conoscere tutti gli appuntamenti de La Grande Fabbrica delle Parole a Bookcity, qui.

 

La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 6000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori. Sostienici, qui.

, ,

Una risposta a “Letture per tutti, nessuno escluso: una tavola rotonda a Bookcity”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *