“Si scrive perchè si legge, perchè si conosce l’immenso piacere della scrittura”: Silvia Ballestra
Silvia Ballestra è nata a Porto San Giorgio, nelle Marche, nel 1969.
Ha iniziato a scrivere a diciotto anni, mentre frequentava il primo anno di università a Bologna, città in cui si è laureata in Lingue e Letterature straniere moderne. Vive e lavora a Milano, dove collabora con varie riviste e quotidiani (l’Unità, Corriere della sera, Io Donna).
Ha esordito nel 1990 nell’antologia Papergang – Under 25 vol. 3 a cura di Pier Vittorio Tondelli e il suo primo libro, Compleanno dell’iguana, è uscito nel 1990 (Transeuropa e Mondadori). Segue il romanzo La guerra degli Antò del 1992 (Transeuropa e Mondadori), da cui è stato tratto il film omonimo (1999, regia di Riccardo Milani). Nel 1994 è uscita la raccolta Gli Orsi per Feltrinelli; nel 1996 la lunga intervista biografia Joyce L., una vita contro (Baldini e Castoldi); nel 1998 il romanzo La giovinezza della signorina N.N., una storia d’amore (Baldini e Castoldi). Insieme a Giulio Mozzi ha curato il primo volume dell’antologia Coda, riservata ai giovani under 25 (Transeuropa). Con Nina (Rizzoli 2001) vince il premio “Tarqinia Cardarelli”; seguono altri romanzi: Il compagno di mezzanotte (Rizzoli 2002), Senza gli Orsi (Rizzoli 2003), Tutto su mia nonna (Einaudi 2005), La Seconda Dora (Rizzoli 2006, premio “Donna scrittrice – Rapallo); Contro le donne nei secoli dei secoli (Il Saggiatore 2006); Piove sul nostro amore. Una storia di donne, medici, aborti, predicatori e apprendisti stregoni (Feltrinelli 2008); I giorni della rotonda (Rizzoli 2009). L’ultimo libro che ha pubblicato è Le colline di fronte. Un viaggio intorno alla vita di Tullio Pericoli (Rizzoli 2011).
Molti dei suoi libri sono stati tradotti in varie lingue e lei stessa cura traduzioni dal francese e dall’americano.
Al centro dei suoi articoli, reportage e libri, ci sono temi forti, quali l’impegno civile e la politica di genere, il rapporto tra sessualità e potere, il ruolo femminile nella società italiana, i diritti delle donne nell’Italia degli anni ’70 e di oggi.