Tag: terre di mezzo

  • Giorgio Fontana

    È nato a Saronno nel 1981. Vive a Milano. Ha pubblicato quattro romanzi: Morte di un uomo felice (Sellerio 2014) con cui ha vinto il Premio Campiello 2014, Per legge superiore (Sellerio 2011), Novalis (Marsilio 2008), Buoni propositi per l’anno nuovo (Mondadori 2007),  con cui ha vinto il premio Sciascia 2012, premio lo Straniero 2012, premio Chianti 2013. Con il reportage narrativo Babele 56 (Terre […]

  • Gabriele Dadati

      Gabriele Dadati (Piacenza, 1982) ha pubblicato “Sorvegliato dai fantasmi” (peQuod, 2006; Barbera, 2008), finalista come Libro dell’anno per Fahrenheit di Radio 3 Rai, “Il libro nero del mondo” (Gaffi, 2009) e “Piccolo testamento” (Laurana, 2011), presentato al Premio Strega 2012. Nel 2009 ha rappresentato l’Italia nel progetto Scritture Giovani di Festivaletteratura di Mantova. Il suo ultimo romanzo è “Per rivedere te” (Barney, 2014). […]

  • La Grande Raccolta Fondi a Fa' la cosa giusta!

    La Grande Fabbrica delle Parole inaugura a Fa’ la cosa giusta! la Grande Raccolta Fondi! I nostri laboratori di scrittura sono da sempre gratuiti per garantire il diritto di accesso a tutti i bambini, nessuno escluso. Tutti i talenti de La Grande Fabbrica delle Parole si sono mobilitati per aiutarci a mantenere questa prerogativa per il […]

  • L’albero sbilenco

      Ogni giorno per arrivare a Terre di mezzo attraversiamo il parco delle Basiliche a Milano. Ci sono molti alberi che svettano ad altezze diverse. Solo uno non sale verso il cielo. E’ stato colpito da un fulmine, ma continua a crescere a modo suo. La sua forma sbilenca è un mondo da esplorare e […]

  • Stella Margherita

      In un hotel c’era una stella di nome Margherita che non brillava. Margherita era un po’ pazzerella perché tutta la sua famiglia era splendente e lei fin da quando era bambina non ci pensava proprio a brillare. “Prendi lo sciroppo”, le diceva mamma Cometa. “Macché, voglio stare vicina al sole, sarà lui a rendermi […]

  • Alla fin della fiera…

    Per chi si fosse perso La Grande Fabbrica delle Parole a Fa’ la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di mezzo, e per chi ne avesse nostalgia. Allestimento           Noi           Con noi           […]

  • Concorso letterario per le scuole – in scadenza le preiscrizioni!

    “Una storia lontana narrata da un oggetto”, è questo il tema del concorso letterario de La Grande Fabbrica delle Parole con Terre di mezzo – street magazine, per le scuole secondarie di primo e secondo grado e da quest’anno anche per le scuole primarie. Affrettatevi, le preiscrizioni scadono il 19 febbraio! Giudici d’eccezione gli scrittori […]

  • Ricominciamo dai piccoli

    La giornalista Marina Terragni inaugura il 2013 della sua rubrica “Maschile/Femminile” su Io Donna raccontando l’esperienza de La Grande Fabbrica delle Parole. O meglio, lasciando la parola ai piccoli che, intervistando una dozzina di scrittori al laboratorio, hanno saputo dare vita al “rarissimo caso in cui le domande sono più avvincenti delle risposte”. Le interviste […]

  • Un regalo bello e buono

    A Natale regala Ma tu quanti libri scrivi in una settimana?, il libro che raccoglie le interviste che i bambini hanno fatto agli scrittori nel corso dei laboratori de La Grande Fabbrica delle Parole. A cura di Francesca Frediani, Terre di mezzo Editore. Le interviste sono imperdibili e il libro aiuta a finanziare le attività […]

  • Nonno Amilcare versus gli scoiattoli ferocissimi

    Una storia ambientata in tempi antichi e piuttosto movimentati: la macchina del tempo ci ha portato dritto dentro una storica battaglia (di quelle a cui nessun allievo è mai scampato). Per i truculenti dettagli, preseguire nella lettura. Un punto imprecisato nel Mar Mediterraneo, anno zero, o meno uno, o più uno, più o meno. Ci […]