Tag: scrittura

  • Marco Missiroli

      Marco Missiroli è nato a Rimini, il 2 febbraio 1981. Con il suo romanzo d’esordio, Senza coda (Fanucci 2005) ha ricevuto il Premio Campiello Opera prima. Ha pubblicato Il buio addosso (Guanda 2007) e Bianco (Guanda 2009, premio Comisso e premio Tondelli). Il suo ultimo romanzo Il senso dell’elefante (Guanda 2012), tradotto in molte…

  • Gigi Gherzi

    Gigi Gherzi nasce a Milano nel 1955. Inizia la sua attività teatrale negli anni 1974-1977 all’interno del movimento dei teatri di base.. Nel 1989 incontra Roberto Corona e Monica Mattioli con cui forma la compagnia Corona-Gherzi–Mattioli con cui realizza come regista e autore Arbol (1989) vincitore del Premio Scenario 1989, Ari-Ari(1993), vincitore del Premio ETI-Stregagatto 1994, Periferico…

  • Lo scrittore si racconta: Gigi Gherzi

    Qui di seguito l’intervista che gli alunni della IE dell’istituto Galvani hanno fatto allo scrittore e regista teatrale Gigi Gherzi.   Gigi Gherzi: «Cosa vi è sembrato più difficile nello scrivere una storia?» Alunni: «Andare avanti!» Gigi Gherzi: «A me succede sempre perché se uno ha tante idee in testa, non sempre riesce a ordinarle.…

  • La bambina che parlava ai cani

    Metti una mattina al laboratorio lo scrittore Giorgio Fontana, l’illustratrice Désirée Gedda e la fantasia di venti bambini… C’era una volta una bambina di nome Piuri Fiore che sapeva parlare con i cani malati. Viaggiava spesso, passando dal prato di un castello all’ospedale dove li curava. Il suo più grande desiderio, però, era quello di imparare a parlare…

  • Siete curiosi?

    Sono ricominciati i laboratori! Siete curiosi di sapere cosa accade a La Grande Fabbrica delle Parole?   A cosa potrebbe servire un retino da farfalle?   Forse ad acchiappare parole per scrivere bellissime storie?         Che bello quando si inventa tutti insieme! E quando si condivide con i compagni di classe.  …

  • Disegni che parlano chiaro

    “Xiao, otto anni, arriva al laboratorio insieme alla sua classe. È vissuto in Cina fino a tre mesi fa, poi ha raggiunto i genitori in Italia. Nella prima parte dell’attività, in cui costruiamo una storia insieme ai bambini, non partecipa, è come assente. In classe non lavora, non segue le indicazioni e, nonostante il lavoro…

  • D di Repubblica

    Quando le storie sono come le torte Il laboratorio e i diritti dei bambini. Un lungo articolo che racconta La Grande Fabbrica delle Parole, pubblicato su D di Repubblica. D di Repubblica di Arianna Giorgia Bonazzi da D Repubblica – N.771, fotografie di Isabella Balena

  • Affaritaliani

    “Attraverso la lettura e la scrittura si fa esercizio di cittadinanza”. L’esperienza de La Grande Fabbrica delle Parole, “il primo centro in Italia ad aver seguito la scia di 826 Valencia di Dave Eggers”. Leggi l’articolo

  • Lo scrittore si racconta: intervista a Matteo B. Bianchi

    La scrittura poliedrica di Matteo B. Bianchi, tra romanzi, carta stampata radio e televisione. Ecco l’autore che si racconta ai bambini della Grande Fabbrica delle Parole. Perché hai cominciato a scrivere libri? Perché mi piaceva leggerli, fin da bambino. Io ho cominciato a provare a scrivere i miei primi libri quando avevo 12 anni, ma…

  • Lo scrittore si racconta: intervista a Giorgio Fontana

    Scrittore, giornalista e, nel tempo libero, chitarrista. Giorgio Fontana torna alla Grande Fabbrica delle Parole e racconta ai nostri piccoli autori della 3D della scuola San Mamete come ha cominciato a scrivere e dove trova l’ispirazione. Come ti senti quando scrivi un libro? In tanti modi diversi, mi sento bene perché la cosa che mi…