Tag: scuole

  • Fuori fa freddo

    La Grande Fabbrica delle Parole è un laboratorio gratuito di scrittura creativa per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, primo in Italia a ispirarsi al modello 826 Valencia, scuola di scrittura no-profit creata dallo scrittore Dave Eggers e dall’educatrice Ninive Calegari. Dal 2009 a oggi più di 5000 bambini hanno partecipato gratuitamente ai nostri laboratori. La […]

  • Le avventure di Lapis la matita

    La storia inventata dai ragazzi della Scuola Media Mauri a La Grande Fabbrica delle Parole ci ha fatto restare a bocca aperta. Sentite cosa si sono inventati, e diteci anche voi se non è distillato puro di fantasia con un pizzico di poesia. Prendete una matita,  che di nome non può fare che Lapis, e […]

  • Gigi Gherzi

    Gigi Gherzi nasce a Milano nel 1955. Inizia la sua attività teatrale negli anni 1974-1977 all’interno del movimento dei teatri di base.. Nel 1989 incontra Roberto Corona e Monica Mattioli con cui forma la compagnia Corona-Gherzi–Mattioli con cui realizza come regista e autore Arbol (1989) vincitore del Premio Scenario 1989, Ari-Ari(1993), vincitore del Premio ETI-Stregagatto 1994, Periferico […]

  • Sara Loffredi

    Sara Loffredi, nata a Milano nel settembre del 1978, lavora come editor per Giuffrè. Nel 2009 il suo racconto Non dire falsa testimonianza vince Subway letteratura e viene distribuito nel circuito metropolitano di Milano, Roma, Napoli e altre 12 città italiane. L’antologia realizzata nel 2011 per l’ottantesimo di ATM Milano contiene il suo racconto Come fosse vero, realizzato […]

  • Sara Pittaluga

    Sara Pittaluga, illustratrice ligure (www.sarapitta.com), vive da più di dieci anni a Milano. Ha esplorato diversi lavori, dalla fotografa (per Moleskine) all’insegnante di progettazione sensoriale (per Naba, Nuova Accademia di Belle Arti). L’importante, per lei, è illustrare. Sempre all’insegna della leggerezza, che, come diceva Calvino, è un obbiettivo irrinunciabile. “Essere volontaria alla Grande Fabbrica delle […]

  • Hai iscritto la tua classe?

    “Ascolta una storia che viene da lontano”… una storia lontana narrata da un oggetto. Ecco il tema della seconda edizione del concorso letterario per le scuole organizzato da La Grande Fabbrica delle Parole e Terre di mezzo – street magazine. C’è tempo fino al 19 marzo per partecipare. Aspettiamo con gioia l’adesione della tua scuola! […]

  • Concorso letterario per le scuole – in scadenza le preiscrizioni!

    “Una storia lontana narrata da un oggetto”, è questo il tema del concorso letterario de La Grande Fabbrica delle Parole con Terre di mezzo – street magazine, per le scuole secondarie di primo e secondo grado e da quest’anno anche per le scuole primarie. Affrettatevi, le preiscrizioni scadono il 19 febbraio! Giudici d’eccezione gli scrittori […]

  • Ascolta una storia che viene da lontano sul sito del MIUR!

    “Ascolta una storia che viene da lontano…”, il concorso di scrittura per le scuole promosso da Terre di mezzo – street magazine e La Grande Fabbrica delle Parole, alla sua seconda edizione, è pubblicato anche sul sito del Ministero dell’Istruzione!  Dove nascono le storie? Dai ricordi infantili di qualcuno che ce le ha raccontate, da incontri inaspettati, dalla voce […]

  • In chiusura le iscrizioni per le scuole!

    La Grande Fabbrica delle Parole riapre le porte: i posti sono pochi, affrettatevi! Cari insegnanti,   se volete iscrivere la vostra classe ai laboratori gratuiti di scrittura creativa per il nuovo anno scolastico, potete farlo scrivendo una mail a fabbricaparole@terre.it. Quest’anno i posti sono pochissimi. Per dare a tutti la possibilità di partecipare potremo accettare solo […]

  • Le parole perse

    Le parole scritte sulla sabbia, le porta via il vento. Eppure, forse è questo il modo più bello, più giusto, di scrivere. Così la pensa il protagonista di questa storia, Boatengo Cappuccioni, apprendista scrittore, naufrago.   In una caldissima isola, di soli dieci metri, io Boatengo Cappuccioni, apprendista scrittore mi sono perso. Sono qui da almeno […]